Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)
Ulti Clocks content
Fehler
  • XML Parsing Error at 1:245. Error 9: Invalid character
  • XML Parsing Error at 1:245. Error 9: Invalid character
  • XML Parsing Error at 1:245. Error 9: Invalid character
Business Excellence
Keine Übersetzungen vorhanden.

Oltre la Qualità per competere: Business Excellence della European Foundation for Quality Management (EFQM) per la PMI

 

Corso di formazione-azione volto all’individuazione dei potenziali di crescita dell’impresa e allo sviluppo dei medesimi

 

Obiettivi

 

Al termine del corso i partecipanti disporranno delle necessarie conoscenze e abilità per effettuare un’autovalutazione organizzativa secondo lo standard della European Foundation for Quality Management (EFQM). Il fine è da un lato quello di individuare le aree di miglioramento della propria azienda in modo strutturato e condiviso con i pari e con il management dell’organizzazione; dall’altro quello di pianificare le  azioni che ne scaturiscono  secondo precisi criteri volti a sostenere la corretta attuazione delle medesime. 

Il Livello 1 di Eccellenza EFQM, ossia lo standard EFQM “Impegno verso l’eccellenza”, è stato concepito per aiutare le organizzazioni a entrare nel processo del miglioramento continuo, coinvolgendo responsabili e collaboratori, e prevede la realizzazione di tre Azioni di miglioramento secondo i criteri della Qualità e della “buona gestione” di progetti. La versione del Modello utilizzato è particolarmente adatta per le esigenze della PMI.

Considerando il Modello EFQM di Business Excellence un metodo per (re)vitalizzare il sistema di gestione per la qualità aziendale già esistente,  l’impresa può chiedere la validazione di parte terza del percorso intrapreso, qualora ciò venga ritenuto opportuno ai fini della comunicazione con le diverese parti interessate nei confronti dell’azienda (stakeholder).
Il percorso inerente all’applicazione dello standard EFQM è da considerarsi un processo formativo e pertanto è cofinanziabile mediante i Fondi Paritetici Interprofessionali.

Gli stessi Fondi Paritetici considerano sempre di più l’autovalutazione EFQM uno strumento valido per l’accertamento dei fabbisogni formativi del personale, quindi requisito per l’ammissione della domanda di cofinanziamento stessa.

 

allflac.com ape

Contenuti e piano di deployment

 

-       Riesame congiunto con l’alta direzione delle priorità strategiche e organizzative; individuazione dei componenti di due gruppi di lavoro (Gruppo autovalutazione e Gruppo dei responsabili di progetto); definizione dell’architettura operativa del progetto

-       Gruppo di autovalutazione: introduzione al modello EFQM per l’eccellenza, individuazione delle aree e delle azioni di miglioramento

-       Gruppo dei responsabili di progetto: pianificazione delle azioni di miglioramento, applicazione dei principi di project management, conduzione di riesami in itinere, documentazione dei progetti

-       Coaching individuale durante la fase di realizzazione dei progetti con ogni responsabile di progetto

-       Assistenza da parte del consulente durante l’eventuale visita di validazione di parte terza

 

Destinatari

 

Il progetto coinvolge un gruppo di lavoro a composizione stabile o variabile, formato dai responsabili di funzione dell’impresa (o i loro sostituti) e da altri collaboratori ad alto potenziale.   

 

Durata: percorso base di 40 ore d’aula; percorso esteso di 80 ore d’aula e di pratica, comprendente il coaching individuale e l’accompagnamento verso il riconoscimento di parte terza

 

Copyright 2010 Galster Training & Consulting –  P. IVA 08941210158